Farmacia Lupoli: Sindrome Metabolica, ecco di cosa si tratta

La sindrome metabolica è una patologia molto diffusa e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono milioni le persone al mondo che ne soffrono. Ma di cosa si tratta? Ecco tutto quanto c’è da sapere sulla sindrome metabolica.

sindrome metabolicaSindrome Metabolica: che cos’é

La sindrome metabolica è una condizione clinica che non indica una patologia singola ma un insieme di fattori di rischio cardiovascolare che possono favorire l’insorgenza di malattie cardiache, ictus, diabete, tumori. Ovviamente la presenza di uno dei fattori di rischio non è certamente una condizione ideale ma combinati insieme e in presenza di valori del sangue alterati aumentano in maniera esponenziale il rischio di disturbi vascolari e del cuore, oltre che del diabete. Gli studi dimostrano anche che la sindrome metabolica può aumentare il rischio per la formazione di diversi tumori come quello della prostrata, del cervello, dell’ovaio, della mammella, del pancreas, del rene e del fegato.

Sindrome Metabolica: fattori di rischio

La predisposizione allo sviluppo della sindrome metabolica è data dalla presenza di almeno tre di questi fattori di rischio:

  • Eccessiva quantità di grasso addominale
  • Glicemia alta
  • Ipertensione arteriosa
  • Colesterolo alto e trigliceridi alti
  • Bassi livelli di HDL (colesterolo buono)
  • Resistenza all’insulina

Maggiore è il numero di condizioni presenti nel soggetto e più alto è il rischio di sviluppare la sindrome metabolica.

Sindrome Metabolica: cause

Le cause della sindrome metabolica vanno ricercate nello stile di vita moderno e nelle scorrette abitudini alimentari che sottopongono l’organismo a sfide continue. La tendenza a consumare pasti fuori casa per necessità, spesso ricchi di carboidrati e grassi saturi ma poveri di fibre, vitamine e flavonoidi, a lungo andare porta a depositare grasso nelle arterie, e di conseguenza ad avere effetti negativi sulla pressione sanguigna e sul flusso di sangue, causando alterazioni metaboliche che aumentano le probabilità di rischio cardio-vascolare. Anche la scarsa attività fisica e la predisposizione genetica possono giocare un ruolo importante nell’insorgenza della sindrome. Inoltre, è bene sottolineare che il rischio di sviluppare questa malattia aumenta con il passare degli anni.

Sindrome Metabolica: sintomi

Non vi sono sintomi specifici che denunciano la presenza della sindrome metabolica, anzi, sono molto spesso le persone che dicono di star bene a soffrirne. Proprio per questo è importante non sottovalutare alcuno dei fattori di rischio citati, per evitare che se presenti insieme possano inevitabilmente portare a diagnosticare la sindrome metabolica.

Sindrome Metabolica: prevenzione

Prevenire la sindrome metabolica è possibile, mettendo in atto dei radicali cambiamenti nello stile di vita e nel regime alimentare. Seguire una dieta equilibrata e sana, praticare una regolare attività fisica e mantenere il peso forma è fondamentale per contrastare le cause che portano alla sindrome.

Tenere sotto controllo l’alimentazione e seguire un costante esercizio fisico può sembrare impegnativo, ma una volta intrapreso il percorso i vantaggi per l’organismo sono innegabili e i benefici si riflettono sulla salute che non manifesta alterazioni.

Mantenersi attivi e controllare regolarmente i livelli della glicemia, il colesterolo, la pressione sanguigna aiuta a capire quando è il momento di intervenire.

[views]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
telefono

099 335160