Problema zanzare? Insetticidi addio. La soluzione è nella natura.

Sono causa di tanto tormento e notti insonni, ma la buona notizia è che si possono combattere senza l’uso di prodotti chimici dannosi per noi e per l’ambiente.

Estate: sole, mare, belle giornate e…zanzare! Tutti siamo state vittime delle punture di questi fastidiosi insetti e, prima o dopo, abbiamo fatto ricorso a qualsiasi prodotto chimico in commercio per tenerle il più possibile lontane; ma avete mai provato a combatterle con dei rimedi naturali?

Prima di tutto è necessario conoscere il nemico: è bene sapere che nel nostro Paese ne volano circa sessanta specie diverse, ma tutte con una spiacevole caratteristica in comune: il bisogno costante di sangue umano e/o animale per poter far crescere le loro uova.

QUALI SONO LE SPECIE DI ZANZARE PIÙ DIFFUSE IN ITALIA?

  • Culex pipiens, tipicamente presente nelle città, opera prevalentemente durante le ore notturne;
  • Aedes caspius, più diffusa nelle zone costiere;
  • Aedes albopictus, detta anche zanzara tigre, tra queste è la specie più aggressiva e ha trovato il suo habitat ideale nelle zone cittadine del Centro Nord Italia.

QUALI SONO I PRINCIPALI RIMEDI NATURALI CONTRO LE ZANZARE?

Un primo accorgimento, semplice ma efficace, è quello di evitare di cospargere il proprio corpo con fragranze troppo dolci o fruttate dal momento che, questi profumi combinati col sudore, attirano i fastidiosi insetti. Questa abitudine comporta uno sforzo praticamente nullo ma già un risultato tangibile.

QUAL È IL RIMEDIO NATURALE PIÙ OVVIO SE NON UN PREDATORE NATURALE?

Ebbene si, in questo caso la famosa catena alimentare è dalla nostra parte, infatti le zanzare hanno diversi nemici in natura, uno di questi è il pipistrello, che ne va letteralmente ghiotto!

In alcune città sono già state testate le bat box, vere e proprie “casette” installate nei parchi per ospitare i pipistrelli, con lo scopo di combattere il problema delle zanzare. Questi predatori volanti non sono gli unici a fare scorpacciate dei fastidiosi insetti, infatti, si aggiungono alla squadra “antizanzare” anche alcuni rettili come lucertole e gechi.

ECCO ALCUNI RIMEDI NATURALI DA PROVARE A CASA:

  • Sembra banale ma è ultra efficace: installare zanzariere a porte e finestre.
  • Il ventilatore, oltre che dare sollievo dall’afa estiva, favorisce uno spostamento d’aria che causa una rarefazione dell’anidride carbonica, che produciamo attraverso il respiro, nell’ambiente (le zanzare sono attratte da questa sostanza chimica) in più, creando movimento nell’aria, ostacola il volo degli insetti.
  • Occorre evitare ristagni d’acqua che spesso si creano sotto i vasi, e assieme a questa accortezza provate a inserivi all’interno una monetina di rame, questo creerà un ambiente inospitale per le zanzare evitando che vi depongano le uova.
  • Una soluzione efficace post-puntura, in grado di alleviare prurito e rossore al pari dei prodotti specifici che si trovano in commercio, si trova sotto i vostri occhi tutti i giorni: il dentifricio. Grazie all’azione del mentolo, rinfresca e da sollievo dal fastidioso prurito.
  • Anche in cucina si possono trovare dei validi alleati contro le zanzare: cipolla e chiodi di garofano sono un ottimo repellente, come lo sono anche aceto e limone.
  • Alcune specie di piante rilasciano un’aroma in grado di allontanare le zanzare, la più famosa è la citronella, ma anche gerani, lavanda e piante aromatiche come basilico e menta.
  • Una particolarità che non tutti conoscono riguarda il caffè. Il suo aroma è un eccezionale repellente, cospargendo i fondi di caffè nel terreno o in ristagni d’acqua, questi agiranno sia da repellente sia da inibitore delle larve non ancora sviluppate.
  • Per concludere, come non citare l’aglio, pianta dalle mille virtù, che in questo caso si rivela efficace anche nella lotta alle zanzare, posizionandone alcuni spicchi in vari punti della casa, le terrà lontane.

CORRI IN FARMACIA LUPOLI PER UN RIMEDIO ISTANTANEO

La soluzione a tutti i nostri problemi potrebbere la lampadina LED Antizanzare della Colpharma, una luce gialla, con una particolare tonalità, che crea disturbo al “comportamento pungente” della zanzara, agendo sulle sinapsi della stessa, provocando un effetto di paralisi, perdita di aggressività e allontanamento.

  • Efficacia testata dall’Università degli Studi di Camerino
  • Lampadina led da 8W o 11W con 3 tonalità di luce gestite premendo l’interruttore
  • Senza prodotti chimici o odori
  • Protezione interni/esterni fino a 11 m2 (8W) e 15 m2 (11W)
  • Angolo illuminazione 300°
  • Durata media 25.000 ore

[views]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
telefono

099 335160