Parassiti esterni: consulenza e prodotti in farmacia

L’arrivo della stagione umida e calda facilita la proliferazione di diversi parassiti esterni o ectoparassiti. I più esposti al rischio di contrarre i parassiti sono i cuccioli di cane, specialmente quelli di importazione o quelli provenienti da allevamenti intensivi, molti di questi  purtroppo decedono spesso proprio a causa delle parassitosi.

Pulci, zecche, acari, pidocchi, zanzare e flebotomi o più comunemente pappataci sono responsabili di fastidiose irritazioni e alle volte anche  di gravi malattie che il tuo cucciolo può contrarre purtroppo in modo estremamente facile, ecco perché risulta fondamentale essere ben informati.

Pulci

Sono tra i più diffusi. L’indizio classico di un’infestazione da pulci è l’improvviso pizzicore, specialmente sulla schiena e inguine. Le punture di pulci si ravvisano come dei piccoli puntini rossi. La pulce è un parassita che fa parte alla classe degli insetti. Si nutre del sangue del cane. Questi piccoli insetti saltano sul corpo dell’animale o dell’uomo , su tappeti, divani ed in altre zone della casa.

Zecche

Sono parassiti succhiatori di sangue che vivono attaccate al proprio ospite, localizzandosi a livello della testa e del collo. Generalmente il  cane non percepisce l’infestazione perché la puntura è indolore. Proliferano in modo importante negli ambienti caldi e umidi e pungono preferibilmente nei punti dove la pelle è più fine come ad esempio: interno dell’orecchio, pieghe dell’orecchio, vicino gli occhi o sopracciglia o dove c’è molta disponibilità di sangue come il collo. L’estrazione della zecca dal corpo dell’animale deve avvenire in modo molto accurato, senza rompere il corpo di quest’ultima, che perdurerebbe all’interno dell’animale causando infezione.

Acari

Gli acari sono parassiti esterni che vivono all’interno di cute, pori, follicoli e mantello dei cani nutrendosi di frammenti della pelle. Gli acari adulti che infestano il cane sono di dimensioni talmente minuscole da non essere visibili a occhio nudo e presentano corpi trasparenti. Possono essere identificati esclusivamente attraverso l’utilizzo di un microscopio. Questi minuscoli ospiti indesiderati generano quasi sempre irritazione e infiammazione cutanea scavando cunicoli nella cute per nutrirsi e depositare le uova. Il prurito può condurre l’animale a grattarsi, leccarsi, mordicchiarsi e sfregarsi in modo convulso le zone infestate.

Pidocchi

Quando il vostro cucciolo si gratta con insistenza, può essere infestato da pidocchi o mallofagi .Entrambi si intravedono bene a occhio nudo, di colore biancastro generalmente non trasmissibili all’uomo, il quale viene parassitato da altre specie. Sono parassiti succhiatori di sangue, che presenti sul pelo dell’animale producono un forte prurito, untuosità del pelo e crosticine sulla pelle.

Zanzare e pappataci

La filariosi e la leishmaniosi sono le principali malattie trasmesse agli animali domestici ed in particolare ai cani. La zanzara (anche tigre) e i pappataci sono i principali responsabili del contagio.

Saper proteggere il tuo cane dai parassiti o riconoscere i sintomi dell’infestazione, può significare prevenire in tempo delle patologie spesso gravi ed in alcuni casi perfino mortali.

Nella nostra Farmacia grazie al dott. Walter Giardina, responsabile reparto Veterinaria forniamo consulenza per prodotti efficaci entro le 24h dal trattamento e prevenzione per più mesi. Segui la nostra Pagina Facebook, il nostro Blog e scopri i nostri Coupon anche per prodotti antiparassitari.

 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
telefono

099 335160