Cefalea tensiva, cefalea a grappolo ed emicrania
Per capire effettivamente come intervenire occorre innanzitutto distinguere tre diversi tipi di cefalee primarie ovvero:
- Cefalea tensiva
Si presenta con il classico “cerchio alla testa” e con dolori simili a forti pressioni e pulsazioni che possono durare anche per diversi giorni colpendo in particolare le donne e giovani o adulti che passano tante ore seduti.
- Cefalea a grappolo
E’ una forma di mal di testa considerata ereditaria, abbastanza rara ma molto fastidiosa. I dolori si presentano ad intervalli di tempo raggruppati in determinati periodi del giorno o addirittura dell’anno. Questo dolore si manifesta in maniera molto forte ed intensa, localizzato generalmente intorno all’occhio o agli zigomi e colpisce in particolar modo gli uomini soprattutto tra i 20 e i 30 anni.
- Emicrania
Caratterizzata da un dolore intenso che coinvolge un solo lato della testa, che può durare da poche ore a qualche giorno. Gli attacchi possono presentarsi con una frequenza variabile anche 2-3 volte alla settimana. Il dolore intensivo è pulsante, si manifesta in un punto della testa che piano piano, allargandosi, coinvolge tutta arrivan fino alle tempie e sopra gli occhi. Colpisce soprattutto le donne, tra i 30 e i 40 anni, ed è ereditaria dal lato femminile. L’emicrania è inoltre accompagnata spesso da disturbi alla vista, causando nausea e vomito.
Come alleviare il mal di testa in maniera naturale
Per prevenire il mal di testa si può iniziare una cura omeopatica che nel lungo tempo potrebbe apportare benefici. Per alleviare il dolore momentaneo si può invece ricorrere a qualche rimedio naturale. Ecco nello specifico qualche esempio.
- Regolarizzare il sonno: dormire poco o troppo può portare a frequenti mal di testa;
- prestare attenzione, soprattutto le donne, all’assunzione di ormoni come ad esempio la pillola anticoncezionale;
- non abusate di antidolorifici. Il loro consumo compulsivo non soltanto non serve e non è efficace, ma favorisce addirittura la trasformazione dell’emicrania da episodica a cronica;
- adottare un’alimentazione sana ed equilibrata fatta di proteine, carboidrati, frutta, cereali e soprattutto pochi grassi;
- Vi abbiamo già parlato delle tante proprietà benefiche e curative della menta il cui estratto è anche un efficace rimedio contro l’emicrania e la cefalea tensiva. Secondo uno studio tedesco, l’olio essenziale di menta piperita permette di ottenere una significativa riduzione del dolore. Basta applicarne qualche goccia sulla fronte e sulle tempie. Anche una soluzione di mentolo al 10 per cento, se strofinata sulla fronte e le tempie può alleviare il dolore nel giro di poche ore;
- Infine, anche una tisana rilassante alla camomilla o alla valeriana può aiutarvi a rilassarvi e a sentirvi meglio.