Difese immunitarie: come rinforzarle in vista delle stagioni fredde

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con l’arrivo dei primi freddi e dell’inverno, è importante mantenere un occhio di riguardo sulle nostre difese immunitarie.

Lo stress, le temperature in diminuzione e un’alimentazione sbagliata possono mettere a dura prova la nostra salute e le nostre difese immunitarie.

È bene vestirsi in maniera appropriata, stare attenti agli sbalzi di temperatura tra interno ed esterno, mantenere uno stile di vita attivo – magari facendo lunghe passeggiate – e prenderci cura del nostro corpo e delle nostre difese immunitarie soprattutto a tavola.

Il sistema immunitario è la cosiddetta rete di protezione che il nostro corpo attiva per proteggerci da agenti patogeni esterni. In caso di deficit immunitario, il nostro corpo invia messaggi ben precisi che dobbiamo saper cogliere per porvi immediato rimedio: stanchezza, raffreddore, congiuntivite, unghie e capelli più fragili.

Quali soggetti sono particolarmente a rischio?
 In particolare, a prestare attenzione devono essere le cosiddette categorie a rischio, come bambini, anziani, malati, perché possono essere maggiormente soggetti all’attacco di batteri e virus. Inoltre, su questi soggetti, gli effetti di raffreddori o influenze possono protrarsi e debilitarli ulteriormente.

Per questo motivo, la prevenzione è fondamentale e passa anche per le nostre tavole. Le difese immunitarie infatti giovano di un’alimentazione equilibrata in termini di micro e macronutrienti.

Frutta e verdura, i nostri principali alleati
Nello specifico, per garantire il giusto apporto di nutrienti, si raccomanda l’assunzione di 5 porzioni giornaliere di verdura e frutta, soprattutto stagionali.
Grande giovamento si ha dai condimenti e dalle spezie, che riducono l’uso del sale e riservano innumerevoli benefici.

Bere almeno due litri di acqua al giorno aiuta l’organismo e assumere bevande calde poco zuccherate favorisce la guarigione in caso di vie respiratorie superiori affaticate dall’aria fredda e secca.
Prebiotici e probiotici inoltre potenziano le difese immunitarie.

Quali gli alimenti consigliati?
Sicuramente le nostre difese immunitarie traggono giovamento dall’assunzione di alimenti freschi e ricchi di vitamine A, E e C, ricche di antiossidanti e ad azione antinfiammatoria. Anche i sali minerali giocano un ruolo fondamentale, come selenio, zinco e soprattutto rame.

 

NUTRIENTI FONDAMENTALI
Ritroviamo tutti questi nutrienti fondamentali nei seguenti alimenti:

  • Kiwi, agrumi, broccoli, cavolo, verza (amici delle nostre difese immunitarie, che garantiscono un corretto apporto di vitamine e minerali);
  • Curry, paprika, peperoncino;
  • Olio di oliva, noci, germe di grano:
  • Latte e latticini.

Anche smettere di fumare contribuisce a migliorare le nostre difese immunitarie, perché contribuisce a diminuire gli stati infiammatori.

 

Vi consigliamo di provare i prodotti della linea Supradyn, che trovate nella nostra sede a Taranto, in Viale Liguria 64.

[/vc_column_text][vc_column_text]

[views]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
telefono

099 335160